Prima di iniziare con questo progetto ci siamo chinati più volte sulla questione finanziaria. Grazie alla messa a disposizione del terreno, in modo gratuito, sul quale poter costurire la nuova sede, ci siamo rivolti a sponsor e sostenitori che ci hanno detto che ci avrebbero supportato in questa impresa. Sviluppando il nostro piano di finanziamento e dopo i contatti con le varie associazioni regionali ecc... abbiamo ancora bisono un contributo per poter terminare il progetto.
Come volontari siamo ben coscienti che sarà una grande sfida scalare questa montagna. Ma siamo consapevoli che l'unione fa la forza e per questo crediamo in tutti voi e nel vostro sostegno.
Il nostro obbiettivo finanziario ci permetterà di coprire quella parte di spese che a tutt'oggi sono ancora scoperte che comprendono parte dell'infrastruttura e l'allestimento interno.
Selezionare uno o più dei seguenti supporti
Il nostro progetto
La Colonna di soccorso é stata creata nel 1980 e con il passare del tempo la complessità e la diversità degli interventi, ma anche le esigenze dei soccorritori, hanno richiesto sempre più professionalità e attrezzature adeguate.
Se fino a qualche anno fà gli spostamenti avvenivano con i veicoli privati e attrezzature personali, oggi, grazie al contributo dei privati e degli enti pubblici, la colonna dispone di due furgoni equipaggiati di tutto il materiale necessario, compreso quello particolare per gli interventi di canyoning.
Le azioni di soccorso che ci vedono all'opera avvengono prevalentemente in contesti di difficile accesso e con condizioni ambientali spesso avverse. Per questo motivo avere una sede adeguata ci permetterà di ripristinare, pulire e controllare tutto il materiale utilizzato (corde, barelle, moschettoni, imbragature ecc..)
Il progetto mira alla costruzione di una nuova Sede adibita al deposito del materiale e dei mezzi di soccorso del Club Alpino Svizzero (CAS) sezione di Locarno.
L'obiettivo è di realizzare questa nostra nuova Sede adeguata e
definitiva per quanto concerne le operazioni di soccorso.
Inoltre, questa ubicazione ci permette di intervenire con celerità
in vicinanza dei principali assi stradali.
La colonna di soccorso del Club Alpino Svizzero, sezione CAS
Locarno, è una società senza scopo di lucro, attiva da molti anni
nella regione Locarnese e Valli.
Ognuno di noi potrebbe trovarsi un una situazione di pericolo e
aver bisogno di un pronto intervento terrestre altamente
specializzato.
Grazie al contributo della popolazione e al volontariato dei suoi
membri, sarà possibile conseguire questo importante obiettivo.
Tutti i soccorritori della nostra colonna di soccorso sono dei
volontari che mettono a disposizione il loro tempo libero per
prestare soccorso alle persone in difficoltà e per effettuare una
costante formazione che annualmente per gli interventi di soccorso
si stimano circa 500 ore di lavoro annue mentre per la formazione e
il mantenimento delle varie specializzazioni le ore ammontano a
circa 900 ore l'anno. Sono pure da valorizzare le ore dedicate alla
partecipazione ad eventi sportivi in qualità di sicurezza
(sky-race, gare di mountain-bike, trail ecc...)
I fondi saranno destinati alla realizzazione di questa nuova struttura e all'allestimento interno dell'autorimessa; con una zona dedicata al deposito del materiale, una zona di ripristino e pulizia del materiale e un piccolo archivio.
Prima di iniziare con questo progetto ci siamo chinati più volte sulla questione finanziaria. Grazie alla messa a disposizione del terreno, in modo gratuito, sul quale poter costurire la nuova sede, ci siamo rivolti a sponsor e sostenitori che ci hanno detto che ci avrebbero supportato in questa impresa. Sviluppando il nostro piano di finanziamento e dopo i contatti con le varie associazioni regionali ecc... abbiamo ancora bisono un contributo per poter terminare il progetto.
Come volontari siamo ben coscienti che sarà una grande sfida scalare questa montagna. Ma siamo consapevoli che l'unione fa la forza e per questo crediamo in tutti voi e nel vostro sostegno.
Il nostro obbiettivo finanziario ci permetterà di coprire quella parte di spese che a tutt'oggi sono ancora scoperte che comprendono parte dell'infrastruttura e l'allestimento interno.
La Sezione del Club Alpino Svizzero del CAS Locarno e tutti i volontari della Colonna di Soccorso
