Dal 1993, il Beach Volley Club Ascona è presente come società sportiva allo scopo di promuovere la pratica del Beach Volley, e ha costruito 2 campi allo scopo al Lido Patriziale di Ascona, negli anni 90. Il Beach Volley ha nel frattempo sempre più preso piede e la domanda di utilizzo è notevolmente aumentata e si impone la necessità di costruire un terzo campo.
De quoi traite ce projet?
Il progetto vuole per il tramite della costruzione del 3° campo da beach volley (in aggiunta ai due esistenti ormai sempre occupati), aumentare ulteriormente l'offerta sportiva del Lido Patriziale di Ascona. Permettere agli sportivi occasionali come anche ai nostri atleti, di usufruire di strutture sportive adeguate, per praticare e allenarsi maggiormente in questo sport olimpico, e chissà, veder crescere dei campioni come ne abbiamo già avuto dagli esordi fino alle recenti olimpiadi.
Quels sont les buts et le groupe cible?
Gli obiettivi, con la costruzione del terzo campo, sono:
- sociale, ricreativo, ludico, salutare, benessere e sportivo;
- ampliare l’offerta della struttura sportiva;
- aumento dei giocatori e giocatrici che ne potranno fare uso;
- piu spazio dedicato ad istruzione giovani leve;
- sportivi amatoriali, di svago o competizione per locali e
turisti;
- maggiore attrattività al Lido Patriziale;
- una migliore e celere pianificazione dei tornei;
- una maggiore offerta di competizioni tramite lo svolgimento di
tornei di Swiss Junior Beach Tour (dagli Under 13 agli Under 21) e
di categorie adulti;
- migliore scelta d'orientamento in base al sole;
- un buonissimo complemento estivo per la pallavolo.
Il gruppo target è ampissimo, dai fruitori attuali, sostenitori
come alberghi, aziende, comuni limitrofi, famiglie e persone
comuni.
Pourquoi faut-il parrainer votre projet en particulier?
La società è seria e senza scopo di lucro e si fonda sul volontariato da 29 anni, tutti gli attivi realizzati vengono di nuovo reinvestiti nella promozione del Beach Volley e in favore dei nostri giovani, la struttura che verrà realizzata rimarrà di pubblico utilizzo per anni, come lo sono già i due primi campi attivi dagli anni 90.
Que se passe-t-il avec l'argent une fois le financement réuni?
Viene usato per pagare le spese per la realizzazione del terzo campo, quali: scavo e preparazione del sedime, la posa del telo protettivo, fornitura e posa della sabbia di quarzo, dei pali e delle reti, delle delimitazioni orizzontali e delle protezioni verticali.
Con i primi 6'000 CHF copriremo almeno i costi del trasporto e della preparazione sedime
La sabbia di quarzo è il costo maggiore, seguita dai pali dell'infrastruttura, preparazione sedime, i trasporti, nonchè se dovesse piovere di ulteriori spese per la movimentazione della sabbia, il telo, poi ci sono le reti esterne, le delimitazioni con le loro giunte, la rete e le linee di gioco, le sottostrutture e le giunture, arrivando ai 18'000 CHF copriremo anche i costi della sabbia di quarzo, telo, le reti esterne e le delimitazioni.
Qui sont les initiateurs du projet?
La società Beachvolley Club Ascona, attiva dal 1993, ha sempre
dedicato tempo e risorse per l’organizzazione degli allenamenti,
dei tornei junior a livello svizzero per le categorie U13-U21, di
tornei di categoria A e B per adulti e alla promozione e consulenza
tecnica nella costruzione di campi da beachvolley per altri
Enti.
Dagli anni 90, offre un forte sostegno e contributo
all'organizzazione del rinomato torneo A1 di Locarno (competizione
annuale di alto livello svizzero) in Piazza grande fino al 2003 e
in Largo Zorzi dal 2004, arrivando alla sua 26 esima edizione.