Slow Safaris

Un progetto della regione della Raiffeisenbank Basel

CHF 10'005 100% finanziato
Progetto terminato
Progetto riuscito
44 sostenitori

Il nostro progetto

In questa estate speciale, l’83% degli svizzeri pianifica di passare le proprie vacanze qui - molti in macchina. Con il progetto “Slow Safaris” noi di UP mostriamo: c’è tanto da scoprire senza produrre CO2! Grazie alle cacce al tesoro in giro per il paese, la gente scoprirà luoghi speciali raggiungibili solo a piedi, in bici, col monopattino. Grazie a ciò e a tanti consigli, “Slow Safaris” promuove la mobilità lenta come il mezzo perfetto per il benessere del corpo, della mente e del pianeta!

Periodo di finanziamento 12.06.2020 13:48 ore - 31.07.2020 23:59 ore
Periodo di realizzazione Estate 2020
Soglia di finanziamento CHF 10'000
Obiettivo di finanziamento CHF 15'000

Di cosa tratta questo progetto?

La pandemia ha dato respiro al clima e sembra che la qualità dell’aria e dell’acqua siano tornate di nuovo pulite. Le persone hanno iniziato a comprare locale e a dare più valore alla natura. Sarà importante non tornare alle vecchie abitudini e uscire dalla crisi in modo sostenibile. Vogliamo rafforzare e supportare questa tendenza delle persone in Svizzera per permettere un futuro più favorevole al nostro pianeta:

  • Dal 20 giugno al 31 luglio condivideremo storie e consigli attorno alla mobilità lenta con migliaia di persone online e offline.
  • UP creerà degli "Slow Safaris" intorno a 20 città svizzere: cacce al tesoro che portano a luoghi belli e speciali e a un piccolo tesoro. Le persone ci arriveranno in bicicletta, a piedi, con i pattini a rotelle o con qualsiasi altro mezzo di mobilità lenta e ne sperimenteranno i vantaggi per il corpo, la mente, l'anima e il pianeta. Un concorso a premi con premi lenti e sostenibili stimola le persone a partecipare. Gli Slow Safaris resteranno attivi per molti altri mesi e potranno essere estesi.
  • In occasione di eventi dal vivo a Basilea, Davos, Soletta, Zurigo, La Chaux-de-Fonds e Locarno si potrà partecipare a 2 mini slow-safaris, lasciandosi ispirare e approfondendo la mobilità lenta nella propria regione, oltre a creare una mappa unica dei "luoghi lenti" in Svizzera.
  • Per l'intera durata del progetto, condivideremo storie, consigli e trucchi sulla mobilità lenta con migliaia di persone online e offline.

Quali sono gli scopi e il gruppo-target?

Il nostro obiettivo è quello di ispirare e incoraggiare gli svizzeri, di qualsiasi età, a utilizzare più spesso la mobilità lenta e dimostrare che possiamo scoprire nuovi luoghi vicini a casa. In concreto:

  • 1’000 persone sperimentano attivamente quanto la mobilità lenta renda felici noi e il pianeta, rafforzando il corpo e l'anima a basso costo, imparando a conoscere i luoghi lenti in Svizzera
  • 20’000 persone ricevono consigli e informazioni sui luoghi lenti e sulla mobilità lenta in Svizzera che consentano loro di ridurre la propria impronta sentendosi bene
  • Una mappa speciale viene co-creata dai partecipanti dei vari luoghi lenti svizzeri e sarà condivisa online.

Vogliamo rendere la mobilità lenta accessibile e attrattiva per molti, quindi ci rivolgiamo a un gruppo molto ampio. Durante gli eventi dal vivo avremo delle cacce al tesoro anche rivolte alle famiglie, altre saranno rivolte a tutti, dagli adolescenti ai 70enni.

Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?

Ogni anno vengono prodotte milioni di tonnellate di CO2 quando le persone viaggiano per le loro vacanze. Aiutateci a ridurre l’impatto e a promuovere la mobilità lenta in tutta la Svizzera. Gli Slow Safaris sono un modo divertente ed ecologico per giovani e meno giovani di scoprire il loro Paese in modo diverso.

È il momento di agire! Unitevi a noi in questo viaggio emozionante, e naturalmente... se volete sapere cosa ci sia nella scatola del tesoro, il vostro sostegno non potrà mancare. ;)

Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?

La ricerca e la pianificazione di un progetto nazionale con molte attività richiede circa 800 ore di preparazione e organizzazione. Abbiamo volontari motivati ma tutti i lavori non possono essere realizzati senza il nostro motivato team part-time. Le vostre donazioni coprono tutti i costi dell’organizzazione così come il materiale necessario. Ciò include:

  • Pianificare e creare 20 Slow Safaris in Svizzera che resteranno attivi per mesi nonché premi per motivare le persone a partecipare.
  • Pianificare e organizzare 6 eventi dal vivo con cacce al tesoro in bici, monopattino, e molto altro.
  • 18 pannelli informativi, 6 tende, 6 tablets, 26 scatole del tesoro e il loro contenuto
  • Ricerca e creazione di informazioni e consigli attorno alla mobilità lenta
  • Sviluppo e condivisione di una mappa creata dalle persone con tanti luoghi “lenti” della Svizzera
  • Comunicazione con i media locali di 20 città, su 100 piattaforme, gruppi socials e i nostri canali per promuovere la mobilità lenta e i "slow spots" in Svizzera.
Soglia di finanziamento

La soglia di finanziamento è sufficiente per permettere la realizzazione base degli eventi dal vivo e creare la maggior parte degli Slow Safaris.

Obiettivo di finanziamento

Con più soldi, creeremo ancora più Safaris per raggiungere così più persone che partecipino attivamente e imparino a conoscere i vantaggi della mobilità lenta. Più persone sono coinvolte, maggiore sarà l’impatto nella riduzione della CO2!

Chi c'è dietro il progetto?

UP - Umwelt Plattform è una associazione svizzera senza scopo di lucro che organizza eventi positivi e innovativi nonché progetti attorno alla sostenibilità. I nostri eventi pubblici sono gratuiti, attivi e facilmente accessibili. Grazie a ciò un vasto numero di persone sperimenta che agire per il pianeta è facile. Siamo un team molto motivato e quattro persone rappresentano qui l’associazione insieme a una comunità di volontari e amici!

Contatta il promotore del progetto
UP - Umwelt Plattform
Keller Nicole
4000 Basilea Svizzera

Con UP, ognuno di noi può sperimentare che una vita frugale è divertente e piena di piacere!

Per ulteriori informazioni e domande non esitate a contattarci. Nicole Keller, direttrice, è raggiungibile al numero 078 681 3052. Ulteriori informazioni sono disponibili anche su www.umweltplattform.ch.

Per le domande della stampa siamo disponibili all'indirizzo communications@umweltplattform.ch.