Grazie a www.eroilocali.ch potremo arredare il grotto con scaffali, mensole e armadi adatti per la conservazione di alimenti.
Oltre agli armadi potremo arredare il primo piano con mobili adatti all'organizzazione di degustazioni e pannelli elettronici per la divulgazione dell'evoluzione del progetto.
Selezionare uno o più dei seguenti supporti
Il nostro progetto
La "Tinèra dal Liséo" è la prima tappa del progetto che la Fondazione desidera realizzare.
Il restauro conservativo di un magnifico grotto nel nucleo di Moghegno, con una cantina nascosta sotto un enorme blocco, il frigorifero dei tempi antichi.
Con la realizzazione di questo progetto si vuole permettere alla popolazione e al visitatore di conoscere la realtà rurale che caratterizzava i nostri villaggi fino al secolo scorso e creare una continuità con progetti già eseguiti in passato.
Lo scopo non è creare un museo, ma poter usufruire nuovamente di questi spazi per la stagionatura di prodotti locali: formaggi, salumi, vini. La vicinanza con le scuole permetterà inoltre di favorire la trasmissione alle nuove generazioni di tradizioni e modi di vivere dei tempi antichi.
Restauro conservativo del grotto "La Tinèra dal
Liséo", nel comparto grotti a Moghegno.
E' un edificio a 2 piani con due cantine sotterranee, scavate sotto
a un masso di notevoli dimensioni.
Le cantine verranno sistemate in modo da poterle nuovamente
utilizzare per la conservazione di prodotti locali.
Un locale verrà adibito a esposizione e predisposto per eventi di
degustazione.
Il progetto mira alla conservazione di un edificio e un comparto
altrimenti destinato all'abbandono. I grotti erano di vitale
importanza nel passato, in quanto fungevano da frigoriferi per la
conservazione di alimenti. Erano inoltre una zona di incontro e
svago dopo le fatiche della giornata.
Il progetto mira alla salvaguardia di un bene culturale,
sensibilizzando la popolazione locale, i visitatori dei nostri
villaggi e le nuove generazioni.
Sostenendo il nostro progetto, il grotto verrà restaurato.
Sarà fruibile a chiunque lo desideri, per una visita, ma anche e
soprattutto per la conservazione di prodotti locali.
Sarà un contributo alla prima tappa di un progetto ambizioso, che
porterà un nuovo valore tangibile al villaggio.
Il denaro verrà utilizzato nel restauro del grotto.
Nel caso specifico nelle cantine si dovranno costruire armadietti e
scansie adatti alla conservazione di formaggi e altri alimenti.
Grazie a www.eroilocali.ch potremo arredare il grotto con scaffali, mensole e armadi adatti per la conservazione di alimenti.
Oltre agli armadi potremo arredare il primo piano con mobili adatti all'organizzazione di degustazioni e pannelli elettronici per la divulgazione dell'evoluzione del progetto.
Promotrice del progetto è la Fondazione Moghegno360.
Comune di Maggia, Patriziato di Moghegno e Parrocchia di Moghegno
sono rappresentati nella Fondazione.
Partner


