La prima stagione é composta da 6 episodi di circa 30 min. ciascuno. Altre sono già in fase di definizione.
Realizzata con mezzi e tecniche moderni ma con un occhio ai classici del cinema d'avventura, "Il Segreto della Serpe" rielabora leggende e storie popolari in chiave contemporanea.
Le vicissitudini sono interamente ambientate in Val Mara, con lo scopo di farne conoscere arte, cultura, luoghi e personaggi.
De quoi traite ce projet?
Un antico segreto si cela nelle terre di Val Mara: storie di draghi e di creature mostruose, di una serpe gigante che vive nella montagna, di un culto misterioso che da secoli opera invisibile a tutti.
Una giovane donna, Mira, torna dopo anni passati lontana in Val Mara, alla ricerca dello zio scomparso misteriosamente, si imbatte in un intrico di misteri e pericoli. Aiutata dall'ambiziosa giornalista Sheila, dalla giovane influencer Amanda, dalla videomaker Tess e dal cacciatore di misteri Avi. Mira dovrà sfuggire a nemici spietati e potenti, sopra tutti la temibile Dalia Vento dell'Ovest, regina delle Streghe, e rivelare il Segreto della Serpe.
La mini serie è prodotta utilizzando mezzi contemporanei
mantenendo tuttavia un occhio di riguardo per la tradizione
nostrana.
La serie contemporary fantasy è confezionata con strumenti e
tecniche che permettono la facile fruizione ed una diffusione
universale del prodotto: cinema, tv, internet & mobile.
Lo scopo ultimo, è la promozione di cultura e turismo in Val Mara
con il coinvolgimento di aziende, artigiani, servizi e personale
del posto per l'organizzazione di eventi a tema: spettacoli, visite
guidate, archeologia, paleontologia, ricostruzioni.
La produzione ha buone conoscenze e validi contatti per riuscire a
proporre il nostro film a rassegne, concorsi e festival
cinematografici locali e internazionali.
Quels sont les buts et le groupe cible?
- realizzare produzioni avvincenti e di qualità
- diffondere la cultura, la scienza e l'arte cinematografica
- formare cast & troupe attraverso workshop e attività extra
dalla realizzazione della serie
GRUPPI TARGET:
- Amanti del genere Fantasy / Avventura / Azione
- Appassionati e professionisti del settore
- Piattaforme streaming e web
- Case di distribuzione
- Enti turistici
Pourquoi faut-il parrainer votre projet en particulier?
Visto il fascino del paesaggio, della cultura e delle leggende del territorio della Val Mara, siamo certi di proporre al grande pubblico una storia avvincente. Contemporaneamente promuoviamo il turismo, le aziende locali e sosteniamo nuovi talenti attraverso una produzione di grande impatto ma con un budget contenuto.
Crediamo molto sia nella potenzialità della storia sia nel nostro cast & troupe, nonché nella grande attrattività delle location per la natura, la storia e la cultura del luogo. Le leggende e il folklore locale si prestano particolarmente bene ad una narrazione cinematografica moderna, ricca di azione e di intrighi, senza tralasciare anche un pizzico di umorismo.
Que se passe-t-il avec l'argent une fois le financement réuni?
L'intero ricavato servirà a coprire i costi relativi alla produzione e alla creazione di nuovi progetti.
SPESE VIVE:
- pre-produzione
- benzina e spese auto
- vitto della produzione e del cast
- spese cartoleria
- spese produzione
- costumi
- oggetti di scena
- supporti mediali
- registrazione colonna sonora e ri-masterizzazione traccia audio
- spese burocratiche / amministrative
PAGAMENTO UNA TANTUM di attori e membri della produzione
ATTREZZATURE
Supporti audio-visivi, schede memoria, cavi, cuffie, microfoni
Tutto il materiale e il supporto che non si riesce a coprire con il primo importo
Qui sont les initiateurs du projet?
L'associazione, "Crazy Moviemakers of Doom" senza scopo di lucro (iscrizione registro di commercio CHE-452.726.951), sotto la guida del comitato direttivo, con l'obiettivo di promuovere l'aggregazione sociale tramite l'arte cinematografica, favorire l'approfondimento artistico e tecnico e rivolgersi alla collettività con un linguaggio universale in continua evoluzione.
Crazy Moviemakers of Doom