Intendiamo restaurare un antico edificio in legno edificato attorno al 1600 (analisi dendrocronologica). In particolare si procederà alla riparazione della struttura in legno e alla ricostruzione dell'originario tetto in piode. Il resto verrà mantenuto allo stato attuale e il monumento potrà essere visitato.
Di cosa tratta questo progetto?
Sui Monti di Rima situati sopra Broglio, frazione del Comune di Lavizzara, sono presenti molti manufatti rappresentativi del nostro passato come case contadine, stalle, torbe, vasche monolitiche e cisterne. Il monte è raggiungibile a piedi tramite un comodo sentiero in circa 45 minuti partendo da Broglio oppure da Prato-Sornico (accesso stradale con barriera). Questo restauro si inserisce nel progetto di valorizzazione paesaggistica, agricola e culturale dei Monti di RIma promosso dall'Associazione a partire dal 2015 e che comprende anche la realizzazione di un piccolo museo in una dimora cinquecentesca conservata nell'aspetto originario.
Quali sono gli scopi e il gruppo-target?
Salvaguardare una costruzione storica nell'ambito del progetto generale di valorizzazione del Monte e dare la possibilità ai visitatori (privati e scolaresche) di conoscere questa particolare tipologia di edificio rurale.
Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?
Per salvaguardare un edificio storico raro, ripristinare l'aspetto originario del monumento e farlo conoscere ad un pubblico attento alle particolarità storiche e architettoniche della nostra regione.
Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?
Verrà eseguito il restauro del "Torbign" situato sui Monti di Rima.
La soglia minima di finanziamento ci permette di raggiungere l' obiettivo minimo per realizzazione del progetto
Con questo importo viene garantita la copertura dell'investimento aggiuingendo i contributi già raccolti.
Chi c'è dietro il progetto?
L'Associazione Monti di Rima é stata costituita nel 2013 e ha come obiettivo la valorizzazione paesaggistica, agricola e culturale del monte; non ha scopo di lucro e finora ha realizzato diversi interventi sul territorio (ripristino caraa, terrazzamenti, bonifiche agricole con particolare attenzione all'aspetto paesaggistico e il restauro di due cisterne).
Comitato:
CHF 7'000 di CHF 7'000 distribuiti
Con la Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia potrete sostenere nuove imprese eroiche
Da subito, con un fondo donazioni, la Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia supporta in modo attivo promotori di progetti locali nella realizzazione di un progetto su eroilocali.ch.
Per ogni donazione a favore del progetto, la Banca aggiunge un contributo dal fondo donazioni – fino a esaurimento fondi!
Come funziona?
• Per ogni sostenitore o sostenitrice la donazione sarà raddoppiata fino a un massimo di CHF 100
• Per ogni progetto viene distribuito il 20% della relativa soglia di finanziamento e al massimo CHF 1'000 dal fondo di donazione
Vale la pena di essere veloci!
Ulteriori informazioni: