L'associazione Amici della Chitarra torna con “Chitarre dal Mondo”, una stagione che negli anni passati si è conquistata uno spazio di rilievo nel nostro territorio.
Alle precedenti edizioni hanno preso parte artisti di fama mondiale, che hanno stimolato l’interesse del pubblico verso l’ascolto del repertorio chitarristico.
Di cosa tratta questo progetto?
Amici della Chitarra è un’associazione no profit che dal 1999
divulga e promuove nel Canton Ticino la musica per lo strumento
più popolare ed amato al mondo sia dal punto di vista
concertistico che didattico.
In quasi venti anni di attività molti sono i nomi di prestigio che
hanno calcato i palchi delle sale ticinesi e tenuto masterclass per
gli studenti di questo formidabile strumento.
Il Festival Chitarre dal Mondo gode di ottima visibilità sul territorio in quanto supportato da importanti enti pubblici e privati quali -per citarne solo alcuni- RSI ReteDUE, Città di Lugano, fondo Swisslos, Coop Cultura e tanti altri che potrete leggere sulla brochure della passata edizione allegata. Il festival è inoltre presente su tutte le principali testate giornalistiche locali, sui principali social network, nonché sul territorio attraverso l’esposizione di manifesti pubblicitari
Quali sono gli scopi e il gruppo-target?
L'obiettivo dell' Associazione è quello di organizzare e
promuovere concerti che spaziano dalla musica antica a quella
moderna legati al mondo della chitarra, con artisti di fama
internazionale.
Per raggiungere questi obiettivi, l'associazione sviluppa:
Concerti di chitarra solistici
Concerti con diverse formazioni cameristiche.
Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?
La chitarra viene considerato uno degli strumenti più diffusi e
amati al mondo grazie alla sua versatilità. Compositori come
Corbetta, Sanz, Roncalli, danno spazio allo strumento nel periodo
barocco. Durante il periodo classico, Giuliani, Sor, Carulli,
Paganini dedicano allo strumento importanti opere solistiche e da
camera. Basti ricordare che alcuni Lieder di Schubert furono editi
prima per chitarra e voce e in seguito per pianoforte e voce.
Compositori come Rodrigo, Castelnuovo - Tedesco, Ponce dedicano
sempre più energie a scrivere per chitarra durante il 1900.
Sostenere il nostro progetto aiuterebbe a realizzare questa
rassegna unica nel suo genere nella Svizzera Italiana.
Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?
Il denaro raccolto viene utilizzato per finanziare il
progetto:
- cachet degli artisti di grosso calibro
- spese pubblicitarie
- grafica
- accessori
- dare maggiore visibilità al Festival
Chi c'è dietro il progetto?
L'associazione è composta da professionisti del settore:
Giuseppe Zinchiri (Presidente)
Manuela Maffi (segretaria)
Gabriele Cavadini
Aldo Steiger
Giorgio Borsani
Manuele Colacci
Lorenza Bernasconi
Isabella Barberis