ated4special - Tecnologia e Solidarietà

Un progetto della regione della Banca Raiffeisen del Camoghè

Il nostro progetto

L’obiettivo è di offrire a educatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti e genitori esempi pratici e soluzioni concrete per sostenere le persone affette da autismo nei loro processi di apprendimento e comunicazione.

Periodo di finanziamento 24.02.2023 08:50 ore - 30.04.2023 00:00 ore
Periodo di realizzazione 2023
Soglia di finanziamento CHF 10'000
Obiettivo di finanziamento CHF 20'000

Di cosa tratta questo progetto?

Un progetto per utilizzare una piattaforma nel Metaverso che aiuti i ragazzi affetti da autismo nell’affrontare situazioni di vita normale. Si tratta di rendere accessibile una piattaforma virtuale sicura che insegni abilità sociali, comportamentali, comunicative e di vita alle persone con disturbo dello spettro autistico (DSA) e altre condizioni neuro diverse.

Quali sono gli scopi e il gruppo-target?

Un progetto che include in sé una serie di iniziative, laboratori e incontri, con al centro la tecnologia al servizio delle persone più fragili. Si tratta di offrire a educatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti e genitori esempi pratici e soluzioni con innovazioni di frontiera, per sostenere le famiglie e le persone affette da autismo nei loro processi di apprendimento e comunicazione. Fra le molteplici attività che saranno promosse da ated-ICT Ticino in ated4special, anche attraverso una campagna di raccolta fondi, vi sono: progettazione di percorsi nel Metaverso, progetti che prevedono l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, sessioni di formazione per genitori e professionisti, donazioni di dispositivi digitali per associazioni e famiglie, workshop e incontri con professionisti internazionali e locali.

Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?

Perchè, la sfida che vogliamo raccogliere è quella di sostenere a 360 gradi le famiglie, soprattutto quelle più in difficoltà economica, e le persone affette da autismo, aiutandole a superare la solitudine e la rabbia che derivano da una diagnosi tragica come quella che attiene all’ampio spettro dell’autismo. Oggi la tecnologia offre delle soluzioni che possono davvero stimolare e aiutare i nostri figli nei loro processi di apprendimento e comunicazione. Dal metaverso, alla realtà virtuale alla robotica possiamo davvero agevolare l’apprendimento e l’accettazione di questa tipologia di disabilità, promuovendo una nuova alleanza tra genitori, figli, educatori e psicoterapeuti

Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?

Tutto il finanziamento sarà destinato alla creazione degli spazi virtuali e alla formazione dei formatori e al sostegno alle famiglie.

Ma in particolare, sono quattro gli ambiti e il perimetro delle iniziative, su cui si focalizzerà in questa fase iniziale la raccolta fondi di ated4special:

1)ated4Special in the Metaverse
La progettazione di un villaggio virtuale nel Metaverso per aiutare i ragazzi affetti da autismo nell’affrontare situazioni di vita quotidiana.

2)ated4Special Digital Parent training con realtà virtuale
Un progetto destinato ai genitori che tramite la realtà virtuale possono acquisire consapevolezza sull’autismo.

3) ated4Special Education per professionisti e genitori
Un progetto dedicato a psicologi e psicoterapeuti per fornire loro le competenze e abilità tecnologiche nell’utilizzare i device tecnologici relativi ai progetti ated4Special in the Metaverse e ated4Special Digital Parent training con realtà virtuale e PECS.

4) ated4special: i workshop del 2 aprile presso SUPSI, Lugano
Il progetto “ated4special: la tecnologia al servizio delle persone” trova una sua realizzazione concreta il 2 aprile a Lugano presso la sede della SUPSI.

Soglia di finanziamento

ated4Special in the Metaverse

La progettazione di un villaggio virtuale nel Metaverso per aiutare i ragazzi affetti da autismo nell’affrontare situazioni di vita quotidiana . Nello specifico "andare dal dentista / igienista"

Obiettivo di finanziamento

ated4Special in the Metaverse

La progettazione di un villaggio virtuale nel Metaverso per aiutare i ragazzi affetti da autismo nell’affrontare situazioni di vita quotidiana . Ad esempio;

Attraversare una strada e andare a prendere un autobus
Lavarsi
Fare la spesa al supermercato

Il fondo donazioni della Banca Raiffeisen Camoghè

CHF 0

CHF 500 di CHF 500 distribuiti

Con la Banca Raiffeisen Camoghè insieme verso nuove imprese eroiche!

Da subito, con un fondo donazioni, la Banca Raiffeisen Camoghè supporta in modo attivo promotori di progetti locali nella realizzazione di un progetto su eroilocali.ch.

Per ogni donazione a favore del progetto, la Banca aggiunge un contributo dal fondo donazioni – fino a esaurimento fondi!

Come funziona?
finanziamento e al massimo CHF 500 dal fondo di donazione

Vale la pena di essere veloci!

Ulteriori informazioni:

Al fondo donazioni

Contatta il promotore del progetto
ATED - ICT TICINO
Cristina Giotto
CP 1261
6502 BELLINZONA Schweiz

0918575880