Nachfolgende Unterstützungen konnten am Projekt gewählt werden
l progetto creiAMOci si concentra sulla promozione del benessere psico-fisico e interiore delle persone, affrontando le sfide legate alla salute mentale. Ispirato dalle esperienze personali di Lara, in particolare dalla depressione post-partum dopo la nascita della figlia nel 2020, il progetto mira a trasformare le difficoltà della vita in opportunità di crescita.
Le attività di creiAMOci comprendono iniziative come il gruppo di auto-aiuto "RESET" per genitori e la campagna sui social media "TAKE CARE OF YOUR MIND", che coinvolge voci diverse che condividono pratiche di cura mentale. Per il futuro, il progetto si propone di espandersi, mantenendo il gruppo di auto-aiuto RESET e collaborando con altre organizzazioni per sensibilizzare sulle tematiche della salute mentale. Le attività future includono serate tematiche, letture, proiezioni di film, corsi di sviluppo personale e un podcast.
L'obiettivo generale è creare una comunità solidale che promuova la consapevolezza e il sostegno per una salute mentale inclusiva e accessibile. La passione di Lara guida il progetto verso un futuro improntato alla consapevolezza e alla comprensione delle sfide mentali.
L'obiettivo primario del progetto è sensibilizzare e
diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulla salute
mentale, affrontando le molteplici sfaccettature e complessità che
caratterizzano questo tema. L'importanza di questo obiettivo
risiede nella necessità di creare una società in cui la
comprensione della salute mentale sia diffusa e accessibile a
tutti. Il progetto si pone inoltre i seguenti obiettivi
specifici:
1. Sensibilizzazione e conoscenza: informare il pubblico sulle
diverse dimensioni della salute mentale, inclusi i disturbi comuni,
le sfide quotidiane e le strategie per il benessere psicologico.
Ciò contribuisce a creare un ambiente in cui le persone sono più
consapevoli delle proprie condizioni mentali e di quelle degli
altri.
2. Abbattevimento dello stigma: spesso, le persone evitano di
affrontare le proprie sfide di salute mentale a causa della paura
del giudizio sociale. Attraverso attività educative e
testimonianze, il progetto mira a sfatare i pregiudizi e a
promuovere un ambiente in cui le persone si sentono libere di
parlare apertamente della propria salute mentale senza timori.
3. Promozione del benessere psicologico: Offrire accesso a momenti
formativi e a risorse utili. Questo include fornire strumenti
pratici per gestire lo stress, migliorare la resilienza emotiva e
incoraggiare pratiche quotidiane che contribuiscano al mantenimento
della salute mentale.
4. Creazione di una comunità di supporto: creare una comunità di
supporto in cui le persone si sentano connesse e comprese. Ciò
può avvenire attraverso la creazione di gruppi di discussione,
eventi sociali e risorse online che favoriscono la condivisione di
esperienze e la solidarietà.
Per questo progetto, la scelta è quella di rivolgersi a un target
variegato in termini di età, background culturale, status sociale
ed economico. Si tratta di una scelta strategica e fondamentale per
garantire un impatto significativo e diffuso sulle questioni legate
alla salute mentale. Rivolgendosi a un target diversificato, il
progetto può massimizzare il suo impatto, generando
consapevolezza, favorendo la comprensione e contribuendo a creare
una cultura più aperta e inclusiva riguardo alla salute
mentale.
Il progetto, creiAMOci, è degno di sostegno per diverse ragioni:
1. Esperienza personale significativa:** Il progetto nasce dalle esperienze personali di Lara Meloni, che ha affrontato una depressione post-partum. Questa connessione personale conferisce al progetto autenticità e una motivazione profonda per fare la differenza.
2. Obiettivo di benessere universale: creiAMOci si propone di contribuire al benessere psico-fisico e interiore delle persone. Questo obiettivo è universale e tocca tutti, poiché la salute mentale è una sfida comune che può colpire chiunque.
3. Iniziative tangibili e accessibili:Il progetto si è già tradotto in iniziative concrete come il gruppo di auto-aiuto "RESET" e la campagna sui social media "TAKE CARE OF YOUR MIND". Queste iniziative sono accessibili a un pubblico ampio e offrono risorse pratiche.
4. Promozione dell'Inclusività: creiAMOci mira a creare una comunità solidale e inclusiva. Le attività pianificate, come serate tematiche, letture, proiezioni di film, corsi e un podcast, mirano a coinvolgere diverse persone e offrire sostegno in modi variati.
5. Consapevolezza e sostegno continui: con la visione di espandersi nel 2024, mantenendo il gruppo di auto-aiuto e collaborando con altre organizzazioni, il progetto dimostra un impegno costante nel promuovere la consapevolezza sulla salute mentale e fornire un sostegno continuo.
Sostenere creiAMOci significa contribuire a un'iniziativa che affronta la salute mentale con passione, autenticità e un approccio pratico, creando un impatto positivo sulle vite delle persone e sulla società nel suo insieme.
Contribuirebbero a coprire:
Spese amministrative e di coordinamento del progetto e delle
attività
Attività di promozione delle attività
Coinvolgimento di esperti
Il tutto, con l’obiettivo di rendere le proposte gratuite per il pubblico, così da essere accessibili a tutti.
Con l'importo minimo riusciremmo a coprire:
Costi amministrativi
Consulenze
Acquisto e manutenzione software
Affitto spazi
Materiale d'ufficio
Promozione online attraverso social media o altre piattaforme digitali.
Costi per la creazione di materiale promozionale.
Spese pubblicitarie
Gadget in omaggio
raggiungendo questo obbiettivo:
possiamo coprire i costi di alcune attività senza dover chiedere un contributo ai partecipanti.
Riserva per affrontare eventuali spese impreviste o emergenze che potrebbero sorgere durante l'anno.
Corsi e approfondimenti per una formazione continua
Far nascere più progetti
Altri partner
L’Associazione creiAMOci collabora con ed è sostenuta da
Depressione post parto Svizzera
Studio Levatrici Bellinzona
Auto-aiuto Ticino
Associazione Nascere bene
La psicologa Vanessa Ostini-Galli
Al momento sono in corso trattative con altri enti attivi sul territorio per lo sviluppo in collaborazione di attività future.
Partner
Studio Levatrice Bellinzona
La professione della levatrice è innanzitutto una vocazione che nasce dalla passione per il mondo della maternità. Il team delle levatrici indipendenti di Bellinzona, riunite nello Studio Levatrice, offre consultazioni preparto, supporto postparto e