Le nostre studentesse e i nostri studenti sono il valore più prezioso che abbiamo. Siamo responsabili per prepararli al meglio per il loro futuro. Purtroppo in questo momento le conseguenze economiche e sociali dell’emergenza COVID-19, che molte famiglie stanno soffrendo, mettono a rischio per diversi studenti e futuri studenti dell’USI la possibilità stessa di continuare o iniziare il loro percorso di studi. Il loro cammino verso il futuro.
Di cosa tratta questo progetto?
Creare borse di studio per aiutare gli studenti in difficoltà economica a causa di COVID-19, aiutando così anche le loro famiglie.
Quali sono gli scopi e il gruppo-target?
Accrescere il numero di borse di studio disponibili per gli studenti USI, per aiutare ancora più studenti che ne avessero bisogno in questo momento difficile. Tutti possono contribuire. Qualsiasi cifra sarà di aiuto e significherà la nostra riconoscenza.
Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?
Mai come oggi le borse di studio sono così importanti. Per diversi studenti significano la differenza tra poter iniziare / continuare il proprio cammino verso il futuro, oppure doverlo abbandonare. Sostenere i nostri studenti significa sostenere l’Università. La vostra Università. L’Università di tutti noi.
Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?
L’importo raccolto andrà interamente a beneficio di studentesse e studenti USI di Bachelor e Master, che inizieranno a settembre 2020 o già in corso, nella forma di borse di studio per coprire le rette semestrali. Le borse di studio saranno attribuite tenendo conto maggiormente di criteri economici, così da poter indirizzare queste preziose risorse a chi si trova in difficoltà finanziaria.
Una borsa di studio da 4000 chf
Dieci borse di studio
Chi c'è dietro il progetto?
La raccolta fondi è promossa dal Rettorato dell'Università della Svizzera italiana (USI) e coordinata da Antoine Turner, Amministratore dell'Accademia di architettura. Le borse di solidarietà saranno assegnate da un Comitato d'onore, formato da quattro membri esterni e da un rappresentante USI: Manuele Bertoli, Consigliere di Stato, Direttore DECS; Carlo Croci, Presidente CdA Raiffeisen Mendrisio e Valle di Muggio, membro onorario dell’USI; Marco Fantoni, Direttore Caritas Ticino; Stefano Modenini, Direttore AITI; Daniela Mondini, Prorettrice per le pari opportunità USI.
Rettorato USI