Diventa amico del progetto educativo -Il Museo in Erba-

Un progetto della regione della Banca Raiffeisen Colline del Ceresio

CHF 21'335  
Progetto terminato
Progetto riuscito
53 sostenitori

Il nostro progetto

Il Museo in erba è un museo privato, gestito dall’omonima Associazione senza scopo di lucro, uno spazio creato apposta per i bambini (2/12 anni) e le famiglie che si pone come obiettivo di coinvolgerli in modo stimolante e divertente nel mondo della cultura e della creatività con esposizioni e atelier. È l'unico museo in Ticino che propone esposizioni interattive legate al mondo dell'arte concepite per l'infanzia. È partner (unico in Svizzera) del Centre Pompidou di Parigi.

Periodo di finanziamento 20.08.2019 17:47 ore - 07.10.2019 23:59 ore
Soglia di finanziamento CHF 20'000
Obiettivo di finanziamento CHF 35'000

Di cosa tratta questo progetto?

Il progetto esposto vuole garantire la continuità della gestione corrente del Museo, per arrivare al traguardo dei 20 anni di attività. È un aiuto fondamentale e prezioso per un museo che è nato da uno slancio ideale di un gruppo di volontari, ha una funzione sociale e culturale importante ma si trova in momentanea difficoltà. In particolare: la continuità della progettazione di nuovi progetti e attività didattiche per le famiglie e le classi grazie a personale qualificato e competente, l’allestimento di nuove mostre esclusivamente create per bambini in collaborazione con realtà internazionali, il Centre Pompidou di Parigi, e nazionali, l'Espace des Inventions di Losanna.

Quali sono gli scopi e il gruppo-target?

Garantire la sostenibilità delle attività del Museo permettendo ai bambini che già lo frequentano di continuare questa avventura nel Mondo dell'arte, permettere alle Scuole ticinesi di continuare ad usufruire di questa offerta didattico/culturale nel territorio e consentire a nuovi bambini e alle future generazioni di conoscere il Museo in erba.

Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?

Riteniamo che l'arte e la creatività rappresentino un valore reale e imprescindibile della nostra società e cultura e vorremmo renderla accessibile al maggior numero di bambini e famiglie. L’importanza di educare i bambini, ora nativi digitali, all’arte sin dalla prima infanzia è universalmente riconosciuta. Al Museo in erba, grazie all’approccio ludico e interattivo che ha al centro il gioco e la manipolazione, i piccoli visitatori sono presi per mano e imparano a osservare, raccontare, esprimere pensieri, conoscere storie del passato, inventare nuove storie, condividere esperienze con altri bambini. Le attività di laboratorio, presentate secondo una didattica ludica e coinvolgente, permettono l’espressione libera delle emozioni.
Mantenere in vita il Museo in erba di Lugano permetterà di facilitare questo impegno sociale, dando modo a molti bimbi di appassionarsi e vivere in età giovanissima l'esperienza dell'apprendimento dell'arte.

Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?

Si permetterà la continuità del Museo e del progetto educativo che, nato nel 2000 e dopo quasi 20 anni di attività fondata sul volontariato e sul sostegno di benefattori che hanno creduto nel progetto, desidera fermamente continuare il suo cammino per coinvolgere altre decine di migliaia di bambini nel mondo dell’arte e della creatività. I contributi raccolti saranno totalmente utilizzati per permettere non solo di superare una momentanea importante difficoltà, ma anche di trovare strategie per il futuro grazie all’ intervento di nuovi benefattori che credono nell’ importanza di queste istituzioni per l’infanzia. Il vostro sostegno è un regalo per un futuro sereno del Museo dove si scoprono l’arte e la creatività giocando in Ticino! Tutte le donazioni sono deducibili fiscalmente!

Soglia di finanziamento

Dare continuità a un progetto educativo e museale unico per l’infanzia. Il Museo in erba è stato inaugurato nel 2000 a Bellinzona e, in questi anni ha superato i 145000 visitatori.
I primi tre anni di attività luganese (2016-2019) hanno dato risultati positivi e molti bambini e famiglie hanno conosciuto e frequentato questa realtà.
Ma, attualmente, il Museo in erba attraversa un momento di difficoltà economica nonostante la presenza di sponsor che da anni sostengono il programma espositivo e di benefattori che fino ad oggi si sono impegnati a favore del progetto, poiché gli aiuti istituzionali si sono di molto ridotti.
Per garantire la continuità di questo unico museo per l’infanzia è fondamentale il contributo di nuovi benefattori. La riuscita di questa campagna permetterà di sostenerci in questo momento delicato grazie al raggiungimento del primo obiettivo.

Obiettivo di finanziamento

Nel 2020 è previsto un importante programma espositivo per festeggiare il traguardo dei primi 20 anni di attività dell'unico Museo per l'infanzia. Raggiungere il secondo obiettivo ci permetterà di lavorare serenamente a nuovi progetti per aumentare l'offerta di attività e proposte culturali e ricercare nuovi fonti di finanziamento annuali.

Chi c'è dietro il progetto?

L’ Associazione Il Museo in erba, costituitasi a Bellinzona nel 2000 quale ente senza scopo di lucro e dichiarata di pubblica utilità che conta da sempre, per la gestione e direzione, sul volontariato dei Membri di comitato e persone sensibili al nostro progetto. Le proposte educative nascono da un lavoro di gruppo delle animatrici, tutte con formazione in storia dell’arte o mediazione culturale che collaborano con un contratto su chiamata.

Contatta il promotore del progetto
Associazione Il Museo in Erba
Riva Caccia 1
6900 Lugano Svizzera

indirizzo ufficiale di internet de Il Museo in Erba:
www.museoinerba.com

Persone responsabili:
Paula Nora Seegy, presidente: 079 628 97 07
Viviana Rossi, tesoriere: 079 248 38 17