Nell'ambito dell'iniziativa del tracciamento del sentiero alpino denominato "Gran Panorama" che si snoda sul confine italo-svizzero tra il Pizzo Tambo e il Pizzo Gesero lungo la Valle Mesolcina, il Gruppo Promotore Sentieri delle Cime sta costruendo un primo bivacco in Valle Curciusa, sul territorio del Comune di Mesocco. La presenza di un bivacco in Curciusa sarà pure un incentivo per le famiglie con bambini a frequentare i percorsi alpini della zona.
Di cosa tratta questo progetto?
L'ubicazione del bivacco si trova in un punto centrale dove si incrociano diversi sentieri tra San Bernardino, Nufenen e il Passo dello Spluga. Diverrà anche punto di riferimento per raggiungere le cime delle montagne circostanti e praticare il boulder. Dopo aver ottenuto i necessari permessi cantonali e comunali, l'estate scorsa il GPSdc ha iniziato i lavori di preparazione delle fondamenta per l'appoggio del nuovo edificio. Il progetto punta ad incentivare la gente a vivere la montagna.
Quali sono gli scopi e il gruppo-target?
L'obiettivo è di promuovere la montagna, con la costruzione del bivacco tutti gli amanti della montagna potranno usufruire di un punto d'appoggio dove poter soggiornare, ripararsi dalle intemperie o semplicemente fare una pausa immersi nella natura. Il nostro progetto è rivolto a tutte le persone che hanno il piacere di fare un'escursione sulle nostre cime ammirandole in tutte le sue bellezze. Questo edificio andrà a migliorare sensibilmente l'offerta di svago della valle Mesolcina.
Perché qualcuno dovrebbe sostenere il tuo progetto?
Grazie a questo bivacco sarà possibile effettuare svariate escursioni, arrampicate, raggiungere le cime circostanti....avendo a disposizione un punto dove poter dormire o mangiare qualcosa di caldo. Si vuole dare la possibilità di poter apprezzare le nostre montagne in tutto il suo splendore. Grazie all'aiuto della manodopera prestata a titolo gratuito e all'impegno di tutti noi, tutto questo sarà possibile.
Che cosa accade con i soldi se il progetto va a buon fine?
In caso di riuscita del progetto il denaro verrà utilizzato per l'acquisto di parte del materiale necessario e per il finanziamento degli onerosi costi di trasporto in quota tramite elicottero.
La stima dei costi per l'acquisto del materiale necessario e per il finanziamento degli onerosi costi di trasporto in quota si aggira a circa CHF 125'000.
L'obiettivo desiderato di CHF 35'000 andrebbe a coprire il costo dei voli per il trasporto del materiale e parte del materiale necessario.
Eventuale denaro aggiuntivo verrà utilizzato per le altre opere da realizzare.
Chi c'è dietro il progetto?
I Gruppo Promotore Sentieri delle Cime è un'associazione che
nasce a Mesocco nel 2006 con lo scopo di promuovere e mantenere i
sentieri di alta montagna e di organizzare gite guidate, invernali
e estive.
I lavori di costruzione saranno eseguiti da manodopera prestata a
titolo gratuito dai diversi soci e amici della montagna.