La story per il video del progetto funziona? Allora sei pronto per le riprese. Qui trovi gli ultimi consigli per le riprese e per il successivo lavoro di elaborazione al computer.
Consigli per le riprese:
- Muovi la videocamera (smartphone) con calma, lentamente. Fa attenzione a non zoomare indistintamente con la videocamera e a non muoverti troppo. Spesso la soluzione migliore è un'immagine fissa.
- Immagine in modalità landscape (con gli smartphone evitare le riprese in modalità ritratto)
- Scegli con cura campo e piano. Cambi di inquadratura, dal primo piano al campo largo, rendono il vostro video più interessante.
- Tieni sempre presente la luce (mai in controluce)
- Utilizza un microfono esterno per rendere il suono ben comprensibile
- Collega le cuffie (per controllare l'audio)
Una volta che hai il materiale video, occorre renderlo più concentrato nel montaggio. Il montaggio è un processo di distillazione; alla fine rimane solo l'essenza, ovvero il messaggio chiave relativo al tuo progetto. Eviterai così passaggi noiosi e avrai più possibilità che il filmato venga guardato fino alla fine.
Consigli per il montaggio:
- Sempre un taglio di montaggio netto (senza dissolvenze)
- Migliora la luminosità e il contrasto
- Regola uno con l’altro i volumi di voci e musica
La lunghezza massima del video è di 2 minuti (essenza)
Altri elementi da considerare
- Un video non deve essere confuso con un teaser o con un trailer. Se per esempio hai già un filmato che funge da trailer, puoi naturalmente inserirlo dopo il tuo messaggio personale.
- Spesso si tende a credere, sbagliando, che il crowdfunding si esaurisca solamente nella donazione. Il crowdfunding offre piuttosto la possibilità di sostenere progetti speciali, di parteciparvi e di dare vita a idee; con il tuo messaggio video puoi motivare i sostenitori in modo più rapido e diretto.
- I video pubblicati sulla pagina del tuo progetto devono rispecchiare la tua idea, risultare efficaci e attrarre l'attenzione della comunità. Utilizza messaggi pregnanti ed emozionanti rinunciando a testi e loghi. In questo caso poco è meglio.
Attenzione alle insidie: stai attento a non utilizzare senza permesso elementi o musica protetti dal diritto d'autore.